Chi Siamo

Nati nel 2013 come Comitato genitori, siamo diventati Associazione Genitori a seguito di un periodo di condivisioni di idee tra "vecchi" e "nuovi" membri con lo scopo di essere di supporto alla scuola e alle iniziative che il quartiere Comasina propone, per fornire ai ragazzi opportunità di conoscenza del territorio e aggregazione. La nostra collaborazione con le più importanti associazioni della Zona 9 (in particolar modo Associazione Aquilone) ci ha portato a far parte dei Progetti Scuole Aperte, 9+ e Cariplo contribuendo attivamente ai laboratori della scuola e con la diocesi del Quartiere. Tra le tante iniziative siamo riusciti, con l'aiuto di Lega Ambiente, a realizzare la nuova recinzione anti-siringhe intorno alla scuola, a piantare un nuovo albero e a riqualificare le vasche botaniche all'interno del plesso (grazie all'aiuto dei volontari Timberland, alunni, insegnanti e naturalmente ai membri della nostra Associazione). Collaboriamo attivamente con il COMITATO DI QUARTIERE per quello che riguarda le uscite didattiche dei bambini o le giornate di "Puliamo il Mondo". Siamo presenti all'interno del Consiglio d'istituto e nella Commissione mensa.

Contatti dell'associazione:

Email: genitoriagazzi@gmail.com
Whatsapp: 3319850631
Telefono:   3319850631
Pagina Facebook: @AGC.Gasparri

Contatti della scuola:

Scuola Primaria di P.zza Gasparri – Codice Meccanografico MIEE8CR05C

Sede Piazza Gasparri 6 – 20161 Milano

Telefono: 0288446958

Scuola Secondaria di I grado “Gandhi”

Sede:  Piazza Gasparri 6 – 20161 Milano
Telefono 0288446958

RICOSCIMENTI


 Menzione speciale 2018

Comitato genitori Istituto comprensivo Sorelle Agazzi

Il comitato nasce alla Comasina nel 2013 per supportare le iniziative della scuola e sviluppare l’aggregazione tramite progetti concreti. Con gli alunni e gli insegnanti, in collaborazione con Legambiente, è stata risistemata la recinzione anti-siringhe attorno alla scuola, che è diventata più sicura e più bella. Inoltre vengono coinvolti i genitori degli alunni stranieri, utilizzando ad esempio le tradizioni culinarie dove attraverso il desco si finisce a condividere il luogo dove si vive.